Canali Minisiti ECM

Il cuore dei 70enni ha 10 anni di meno

Cardiologia Redazione DottNet | 10/06/2018 16:38

Con la prevenzione gli infarti arrivano più tardi

Non solo gli anziani di adesso sembrano molto più giovani di quelli di 20 anni fa, anche il loro cuore è invecchiato più lentamente, tanto che gli infarti si presentano dieci anni più tardi. Lo hanno affermato gli esperti della dalla Società Italiana di Cardiologia geriatrica e dal gruppo Italiano di Cardiologia Riabilitativa durante il seminario di Roma. Il trattamento con le statine dell'ipercolesterolemia e dell'ipertensione arteriosa - spiega il presidente Sicge Alessandro Boccanelli, ha indotto un crollo delle malattie cardio e cerebrovascolari, ovvero dell'infarto e dell'ictus, dovuto alla riduzione delle malattie da aterosclerosi.

"Oggi l'epoca di comparsa dell'infarto ha superato i 70 anni - afferma -, mentre solo all'inizio di questo secolo era di 65 anni e nel decennio precedente inferiore ai 60 anni". Al lato positivo, hanno sottolineato gli esperti, si associa però un rovescio della medaglia, trovato da uno studio chiamato Predictor su 2mila persone tra 65 e 84 anni. "Dallo studio risulta che circa il 42% di tutta la popolazione ha un certo grado di disfunzione della pompa cardiaca. Questo è dovuto alla naturale degenerazione delle fibre cardiache più che alla loro perdita dovuta ad infarto, per cui queste persone sono destinate, anche se dopo molti anni, a sviluppare insufficienza cardiaca".

pubblicità

La SICGe, ricorda l'esperto, in collaborazione con Federanziani, ha varato un grande progetto di prevenzione che passa attraverso lo studio ecocardiografico del cuore degli anziani e dei grandi anziani, che ha lo scopo di verificare su un campione molto vasto come sia mutata la biologia del cuore degli anziani di oggi e quali siano le iniziative di prevenzione da mettere in atto. L'iniziativa di Prevenzione Cardiovascolare si chiama"Il cuore di&hellip" e prenderà il nome del luogo dove verrà fatta la rilevazione.

"Un primo campione di soggetti è stato esaminato in occasione del Congresso di Federanziani tenutosi a Rimini lo scorso autunno. In un campione di 149 soggetti di età media di 73 anni la sorpresa è stata quella di trovare una elevata percentuale di disfunzioni valvolari cardiache, come in figura. Ovvero, quello che si sta verificando è che, a causa della riduzione delle malattie coronariche, si lascia il tempo perché si manifestino "nuove patologie", legate a fenomeni di degenerazione dei tessuti, da ritenere "fisiologiche" entro certi limiti, ma in buona misura prevenibili per ottenere un aumento della durata della vita in buona salute".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing